giovedì, novembre 19, 2015

Il marketing per le imprese dell'ICT

Roma, 19 novembre 2015. Si è tenuto, presso la Biblioteca dell'Università degli Studi Internazionali, il convegno: Il Marketing per le Imprese dell’ICT, promosso da Inforav e AICA.
L’obiettivo dell'evento è stato quello di focalizzare l’attenzione delle Imprese di prodotti e servizi dell’ICT sul marketing, anche al fine di favorire la diffusione delle nuove tecnologie nel Paese.
La proposta è di utilizzare anche per queste competenze il framework standard delle competenze e-CF, normato da Uni e adottato dalla Agenzia per l’Italia Digitale.

Il convegno si è rivolto, oltre che ai soci delle associazioni promotrici, anche ai responsabili dell’offerta e della domanda riguardante l’ICT.

Relatori al convegno sono stati:
  • Giovanni Bisogni, UNINT
  • Maurizio Bufalini, Inforav
  • Rossella Macinante, NetConsulting Cube
  • Tavola Rotonda

Moderatore: Roberto Bellini, AICA e A.I.S.M.
  • Leandro Aglieri, AFCEA e Cloud for Defence
  • Carmelo Ammassari, Nodes
  • Gianluca Ciminata,  Salesforce Italia
  • Massimo Di Virgilio, CDTI di Roma e Admiral
  • Massimo Giordani, A.I.S.M.
  • Leonardo Mangiavacchi, Telecom Italia
  • Andrea Penza, AICT e Intratel
  • Laura Passa, IBM Italia
  • Antonio Magliulo, Facoltà di Economia UNINT.

martedì, novembre 10, 2015

Dimensione Social & Web 2015

Milano, 10 novembre 2015. Si è tenuta presso il Centro Congressi ABI la II edizione del convegno dedicato ai social media, al web e agli strumenti innovativi di comunicazione e marketing forniti da Internet e dalle reti sociali alle banche e al mercato finanziario: Dimensione Social & Web 2015.

L'apertura del Convegno è stata dedicata alla presentazione dell'indagine ABI "Banche e social media" (realizzata in collaborazione con KPMG Advisory). A seguire, sono state presentate altre ricerche, esperienze operative di banche e altre aziende italiane e casi di successo esteri.

La sessione che ho avuto il piacere di coordinare ha visto i seguenti contributi:
  • Coinvolgere i clienti con il linguaggio giusto
    Massimo Giordani, Vice Presidente AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing e Professore a contratto Università degli Studi di Torino;
  • Enjoy the Music! Comunicazione integrata e branded content
    Enrica
    Piccioni, Comunicazione, Digital Marketing e Alessio Garbin, Comunicazione, Social Media UBI Banca;
  • Social come canale di business? Un’esperienza “Fashion”
    Michele
    Destino, Banking & Insurance Industry Leader e Lara Ermacora, IBM Interactive Experience Consultant IBM Italia;
  • Le attività di engagement di Telecom Italia - Impresa Semplice
    Marco Fabio
    Parisi, Direttore Digital Market - Web Team Telecom Italia.
Una sessione ricca di spunti grazie alla provenienza eterogenea dei relatori che, spaziando dal mondo bancario a quello delle telecomunicazioni, passando dal settore dell'innovazione informatica, hanno offerto ai 250 presenti in sala l'opportunità di constatare l'ampiezza e la ricchezza delle applicazioni social.
L'intervento di apertura, che ho voluto sviluppare sul tema del linguaggio come elemento chiave della comunicazione sui social media, ha sottolineato come il coinvolgimento dei clienti (o potenziali tali) sia tanto più efficace quanto più si adotta il linguaggio giusto per ogni specifico canale. La moltiplicazione delle piattaforme di comunicazione digitale ha portato allo sviluppo di specifiche modalità di espressione, immediatamente riconoscibili dagli utenti di quella specifica piattaforma. Si pensi, per esempio, a quanto ha influenzato il linguaggio, soprattutto giovanile, l'utilizzo degli SMS, prima, e delle chat, oggi.

Il mondo bancario non brilla per la sua presenza sui social media ma la forte partecipazione a Dimensione Social & Web 2015 dimostra che la volontà di esplorare questo mondo è forte, soprattutto in un momento storico come quello attuale, dove il ruolo delle banche è sempre più al centro dell'attenzione mediatica.


martedì, ottobre 27, 2015

La relazione con il cliente oggi: tra il Fisico e il Digitale

Milano, 27 ottobre 2015. Il seminario La relazione con il cliente oggi: tra Fisico e Digitale, organizzato da OPS nell'ambito dei ShopExpo Eevents, si è focalizzato sul retail marketing, vera e propria disciplina volta a sviluppare diverse strategie di marketing orientate al punto vendita con l’obiettivo di conquistare il cliente e far crescere l’azienda.

Il retail marketing è volto a studiare i propri clienti e relativi comportamenti d’acquisto, accompagnandolo nella shopping experience, attraverso un percorso che oggi è sia fisico, sia digitale.

È proprio su questo punto che il seminario ha visto i contributi di:
- Olga Zero, Oracle Italia;
- Marco Zanardi, Realtà;
- Massimo Giordani, AISM;
- Giulia Ceriani, Baba Ricerche e Scenari di Mercato;
- Giorgio Santambrogio, Gruppo VéGé.

Una mattina intensa dove ho avuto modo di intervenire parlando de I trend delle relazioni cliente-azienda: la rivoluzione digitale. Trend che mutano sempre più rapidamente, in una società digitale nella tecnologia ma ancora fortemente analogica nei comportamenti.

La chiusura del seminario ha visto protagonista Giorgio Santambrogio che ha puntato l'attenzione sull'unione armonica di tre elementi:
- tecnologia;
- cortesia e competenza del personale;
- assortimenti che rispondono alle reali esigenze del cliente.
Esattamente ciò che sta facendo il Gruppo VéGé, dalle parole ai fatti per dimostrare che il punto vendita può rinnovarsi cogliendo le opportunità offerte dalla tecnologia ma avendo ben presente che la differenza la fa ancora l'uomo.

Appuntamento a Milano il 16-17 marzo 2016 per una duegiorni di mostra-convegno dedicata ai materiali di comunicazione POP, al digital signage e alle nuove tecnologie, agli arredi e alla progettazione di punti vendita, corner e shop in shop.

giovedì, ottobre 08, 2015

marketing.innova

 
Udine, 8 ottobre 2015. La decima edizione di marketing.innova si è tenuta in un clima di fiducia verso il ritorno allo sviluppo, come evidenziato dal titolo della giornata. L'evento, promosso dall'Associazione Italiana Sviluppo Marketing e dall'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, grazie al lavoro di Giuseppe Carlini e Tiziana Pittia, ha visto come protagonisti imprenditori, manager e docenti che hanno potuto affrontare i temi dell'innovazione e del cambiamento da diversi punti di vista.

Di particolare rilievo la relazione di Gianluca Dettori che ha illustrato la sua evoluzione personale da startupper a venture capitalist. Una testimonianza concreta di come sia possibile fare business con l'innovazione, anche partendo dall'Italia.

Il mio contributo ha toccato i temi del marketing territoriale sottolineando, ancora una volta, la possibilità di utilizzare lo spazio digitale per valorizzare il "Sistema-Paese" e renderlo maggiormente visibile e attraente verso le nuove generazioni di turisti digitali.

La diretta via twitter sul canale AISM ha contribuito ad allargare la già nutrita platea portando esperienze e messaggi costruttivi.

mercoledì, settembre 30, 2015

L'attività commerciale nell'era digitale

Milano, 30 settembre 2015. L’attività commerciale nell’era digitale ha mutato profondamente le sue modalità operative. Il ruolo del marketing è cresciuto assumendo forme digitali nuove e fortemente basate sulla relazione con il cliente.
Capire come si è sviluppato questo processo, i suoi trend ed i possibili sviluppi è stato l’obiettivo di questo incontro che ha visto la testimonianza di:

Olga Zero, Development Manager, Customer Experience Applications, Oracle Italy

Antonio Canovese, Solution & Alliance Manager, Venistar

Matteo Todesco, EMEA Marketing Manager, Enersys Motive Power

Il mio ruolo di moderatore ha cercato di evidenziare come l'attività commerciale su scala internazionale non sia una prerogativa dei nostri tempi ma tragga le sue radici nella storia dell'uomo. La tecnologia digitale ha un ruolo di amplificazione e di velocizzazione del commercio ma va sempre inserita in un contesto relazionale che ha come protagonista l'uomo.

giovedì, luglio 09, 2015

Piemonte, sopravvivere alla propria tradizione

Novara, 9 luglio 2015. Una bella realtà quella della Fondazione Novara Sviluppo, presso la quale si è tenuto l'incontro dal titolo: Piemonte, sopravvivere alla propria tradizione - L'Information Technology nell'era della connessione. Uno spazio vivo, con aziende innovative, il posto giusto dove parlare di come il Piemonte abbia le carte in regola per presidiare tutte le aree in cui l'innovazione tecnologica sta producendo lavoro, business, nuove opportunità.

Il Presidente Giovanni Rizzo, nella sua introduzione, ha voluto rimarcare proprio gli aspetti legati ai nuovi spazi di sviluppo su cui è necessario focalizzarsi.

Il taglio che ho dato al mio contributo è stato volutamente concentrato su pochi temi ma di assoluta rilevanza per il Piemonte:
- robotica;
- la fabbrica in casa;
- smart grid;
- criptomonete;
- formazione diffusa.

Claudio Cilli ha poi affrontato tematiche di grande attualità sul tema della privacy e del ruolo che la tecnologia svolge e svolgerà nell'ambito normativo.

mercoledì, maggio 06, 2015

Informare sui grandi eventi culturali. Il Salone Internazionale del Libro


Torino, 6 maggio 2015. Un pomeriggio dedicato al Salone Internazionale del Libro con Nicola Gallino, responsabile della comunicazione e grande conoscitore di ogni dettaglio del più importante evento italiano dedicato all'editoria.

La sede dell'incontro, dedicato ai giornalisti, è stata la sede dell'Ordine (www.odgpiemonte.it), Palazzo Ceriana Mayneri, ed ha visto la presenza di oltre 50 partecipanti, segno concreto di interesse verso un evento che, al suo 28° anno di vita, è sempre capace di rinnovarsi e di catturare l'attenzione del pubblico (340.000 visitatori nell'edizione 2014).

Dal punto di vista della comunicazione, la novità di #SalTo15, questo l'# ufficiale dell'evento, è l'adozione di una forte strategia social che mi vede coinvolto come responsabile del team di Showbyte, l'agenzia che ha avuto l'incarico di gestire questo sempre più importante aspetto di ogni evento.

Ed è proprio sulla social media strategy che Nicola Gallino mi ha coinvolto per portare un contributo su questo case study. Facebook e Twitter sono state le due piattaforme analizzate attraverso la presentazione di esempi concreti di post e tweet pubblicati negli utlimi giorni. Struttura semantica dei contenuti, modelli di propagazione, tipologie di interazione, sono alcuni degli argomenti discussi sui quali i partecipanti hanno posto domande e fatto riflessioni.

Sul sito del Salone (www.salonelibro.it/it/) sono disponibili tutti i link ai canali social ufficiali. L'invito, ovviamente, è di partecipare attivamente a questo grande evento, sia seguendo il costante flusso di notizie che sta crescendo costantemente man mano che si avvicina la data di apertura, sia, durante il Salone, interagendo con gli eventi live che saranno documentati con immagini, video, tweet, post e articoli.

venerdì, marzo 13, 2015

L'evoluzione del design dei servizi: dal fisico al digitale con empatia

Milano, 13 marzo 2015. Quando si parla di design dei servizi, raramente si fa riferimento all'empatia. Questo è stato il filo conduttore dell'intervento che ho tenuto con Alberto Pasquini di Crea International: L'evoluzione del design dei servizi: dal fisico al digitale con empatia

Il mondo digitale può sembrare freddo e distaccato dalla realtà ma non è così. Siamo noi utenti a decidere come utilizzarlo e come viverlo. Vivere, non usare la tecnologia, questo è un elemento sul quale riflettere per aprire nuove opportunità di relazione e di coinvolgimento dei nostri clienti.

martedì, marzo 10, 2015

Social Media Marketing - come è cambiato il lavoro in questi ultimi anni

Silvano d'Orba, 10 marzo 2015. Una serata sul tema: Social Media Marketing - come è cambiato il lavoro in questi ultimi anni, organizzata dal Rotary Club Del Centario di Ovada, è stata l'occasione per scoprire una realtà molto attiva, con soci capaci di incidere realmente sul territorio.

Fra le iniziative più notevoli di questo Club Rotary vi è il premio “Luigi Bovone”, istituito in ricordo dell’imprenditore ovadese Gino Bovone e giunto alla 17a edizione.

Parlare sui temi del lavoro e del rapporto che esso ha con i social network non è mai facile, si rischia di affrontare l'argomento da un punto di vista troppo generico. Per questo motivo, ho utilizzato il poco tempo disponibile per concentrarmi su alcuni casi concreti, legati alla possibilità di valorizzare il rapporto delle aziende con il mercato proprio attraverso il presidio dei social network.

Un'azienda che costruisce una solida reputazione on-line e una forte visibilità social è un'azienda che ha maggiori probabilità di crescere e di creare lavoro. Questa semplice affermazione ha implicazioni culturali non banali che moltissime aziende italiane faticano ancora a comprendere.

Non è il caso dei soci del Club Del Centenario che hanno talmente ben presente questo genere di opportunità da sponsorizzare un progetto fortemente orientato al Web, Territori da vivere, promosso dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri ONLUS e cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo.

L'evoluzione del marketing: il mercato è digital

Milano, 10 marzo 2015. L’incontro ha avuto l’obiettivo di offrire un “quadro d’insieme” della situazione del digital marketing, accompagnato da tre esperienze d’eccellenza in ambiti molto diversi fra loro ma accomunati dall’uso intensivo degli strumenti offerti dal digital.

Il digital marketing è un mondo che, in Italia, ha grandi spazi di crescita, sia in termini di integrazione con le politiche di marketing delle aziende, sia sotto l’aspetto culturale. Occorre un “salto di qualità” nell’approccio al mondo digitale da parte degli attori economici che devono cogliere la straordinaria opportunità di dialogo con un numero di utenti che si sta avvicinando ai 3 miliardi nel mondo ed ha superato ampiamente i 30 milioni in Italia.

Sono intervenuti:

Giancarlo Cervino, Presidente AISM Associazione Italiana Marketing

Massimo Giordani, Digital Strategist, Vice Presidente AISM Associazione Italiana Marketing
Il digital marketing come leva primaria per vincere le sfide dei mercati
Giorgio Santambrogio, AD VéGé
Il digital marketing come pilastro del brand
Alberto Pasquini, AD Crea International
Il web marketing per l’internazionalizzazione
Francesco Ardito, ideatore LastMinuteSottoCasa
Come progettare e realizzare un’idea fra web e territorio

sabato, febbraio 28, 2015

Made in Italy e comunicazione digitale

Caresanablot, 28 febbraio 2015. Il mondo delle fiere non gode di ottima salute ma alcune riescono ancora a catturare l'interesse del pubblico. Fiera in campo è una di queste. da 38 anni è il punto di riferimento del mondo che ruota intorno alla coltivazione del riso, vera eccellenza italiana che ha nella provincia di Vercelli il suo cuore pulsante.

L'occasione per visitarla mi è stata data da Intesa Sanpaolo, main sponsor della manifestazione, che ha organizzato un incontro di presentazione del nuovo portale e-commerce Created in Italia.
Questo portale ha l'obiettivo di stimolare le migliori aziende del settore alimentare, del turismo e del design, a intraprendere la strada dell'e-commerce con l'aiuto di una piattaforma sviluppata e promossa dalla prima banca italiana.

I lavori sono stati aperti da Alice Cerutti, Presidente ANGA Vercelli e Biella e Strada del Riso Vercellese di Qualità, e moderati da Michele Pescio, Direttore Area Retail Vercelli Intesa Sanpaolo.
Emanuele Oberto Tarena, della Direzione Marketing Intesa Sanpaolo, ha approfondito alcuni temi di attualità: le peculiarità del comparto agroalimentare piemontese e delle sue principali filiere, le novità della Politica Agraria Comune, l’importanza di conoscere i PSR regionali come opportunità per finanziare il business.
Stefano Rossi, della Direzione Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo, ha illustrato le potenzialità derivanti dal fatto che il Gruppo Intesa Sanpaolo è Global Banking Partner di Expo Milano 2015.
Infine, Mattia Tarello, titolare della CiglianTours, ha portato la propria testimonianza ed esperienza relativa alla presenza dell’azienda sul portale Created in Italia.

Per aiutare i visitatori di Fiera in campo a cogliere il valore del commercio on-line, il mio intervento ha analizzato lo stato della situazione B2C e B2B a livello mondiale, sottolineando l'urgenza per le aziende italiane di utilizzare appieno le enormi possibilità offerte dal World Wide Web attraverso strategie e azioni efficaci.

I numeri dell'ecommerce sono ormai realmente importanti. Secondo le previsioni di eMarketer, nel 2015, le vendite B2C saranno superiori a 1,7 trilioni di Dollari per raggiungere i 2,3 trilioni nel 2017. E il B2B vale circa il doppio!
È in questo scenario di fortissima crescita che le aziende italiane devono far valere i loro prodotti e servizi. Ciò può accadere solo sviluppando una cultura digitale forte, capace di utilizzare pervasivamente i social network, di fare rete con altre aziende e di utilizzare portali e-commerce importanti come Created in Italia.

Proprio per contribuire a diffondere una cultura attenta all'innovazione, con Fabrizio Bellavista, ho pubblicato l'e-book #2015!, scaricabile gratuitamente dal sito dell'Associazione Italiana Marketing.

lunedì, febbraio 09, 2015

La presenza del "gusto" nei social network

None, 9 febbraio 2015. Questa volta, l'incontro organizzato dal Club Dell'Innovazione ha visto come sede ospitante l'azienda Domori, vero "luogo di culto" per chi ama davvero il cacao. Fondata nel 1997 da Gianluca Franzoni ed entrata a far parte nel 2006 del Gruppo Illy, Domori ha accolto il CDI con una dettagliata visita guidata allo stabilimento seguita da una seduta di assaggio magistralmente guidata, raccontata e spiegata, da Luigi Odello, tra i fondatori del CDI.

Il mio contributo all'incontro, di cui il sito del CDI può dare maggiori dettagli grazie al lavoro del presidente, Antonio De Bellis, ha voluto focalizzare l'attenzione su La presenza del "gusto" nei social network. Ciò che è emerso da una prima analisi è la notevole presenza di pagine social "spontanee" dedicate al cioccolato e ad altri prodotti "emozionali", come il caffè o il vino. Purtroppo, mancano, o sono presenti in modo non rilevante (a parte poche eccezioni), le aziende italiane. Domori, assoluta eccellenza nel settore del cioccolato, ne è una conferma con meno di 8.000 fan su facebook e 150 follower su twitter. Certamente, questi numeri non rendono giustizia alla qualità dei prodotti che meriterebbe ben altro seguito, pur rivolgendosi a una nicchia di intenditori e non al mercato di massa.

Proprio questa difficoltà delle aziende italiane ad essere ben presenti sul web e, in particolare, sui social network, è stata oggetto della mia rapida disamina della situazione del "gusto" online che, a livello internazionale, raccoglie l'interesse di centinaia di milioni di persone. Un'opportunità potentissima per diffondere il "made in Italy" attraverso piattaforme oggi pervasive e capaci di favorire la conoscenza di un brand o di un prodotto.

lunedì, novembre 24, 2014

Smart Home, iHealth e lifestyle

Torino, 24 novembre 2014. Si sente spesso parlare di "neo welfare", quasi sempre in termini di sostenibilità per una società sempre più anziana e con crescenti difficoltà economiche. L'incontro promosso nell'ambito del Consiglio Regionale del Piemonte da Gilberto Pichetto, dal titolo Lavori in corso nel sociale... un progetto di neo welfare, ha visto confrontarsi operatori del settore e politici, in primis proprio il consigliere Gilberto Pichetto e il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Mauro Laus.

Il nodo centrale del mio contributo su questo difficile e delicatissimo argomento si è sviluppato sulla doppia valenza dell'innovazione tecnologica: abbattimento dei costi secondo la legge di Moore e creazione di nuovi servizi riduttivi o sostitutivi del lavoro umano. Grazie a questi due fattori è ipotizzabile un futuro dove la gestione delle fasce più deboli, in particolare gli anziani, potrà essere sostenibile con elevati livelli di servizio e di qualità della vita. Il progetto ARNIA 2.0, citato durante l'incontro, è un modello che va in questa direzione proprio facendo ampio uso della tecnologia, in particolare domotica.

venerdì, novembre 21, 2014

La comunicazione digitale nella promozione del turismo sostenibile

Baveno, 21 novembre 2014. Baveno è una località che conosco bene e che si caratterizza per un tessuto socio-economico storicamente articolato e molto interessante. Oggi vive soprattutto di turismo ed è per questo che l'Associazione Italiana Marketing, grazie al lavoro di Antonia Santopietro, ha organizzato una mattina di lavori dedicati al tema: Turismo responsabile e promozione in chiave green - Un'opportunità per lo sviluppo del territorio.

Numerosi i relatori del territorio dai quali ho potuto conoscere esperienze interesanti e, per certi versi, anche innovative. Il mio intervento, dal titolo La comunicazione digitale nella promozione del turismo sostenibile, ha sottolineato il ruolo centrale del web anche in questo ambito, riportando esperienze internazionali di assoluto rilievo.

È utopistico pensare che una strategia digitale improvvisata o comunque "collaterale" alla comunicazione tradizionale possa raggiungere risultati efficaci. Oggi, con una competizione on-line sempre più accanita e con le aree trainanti che ormai si sono spostate verso est, è sempre più importante investire risorse, progettuali, economiche e operative, proprio nel mondo digitale, Soprattutto quando ci si rivolge a target che cercano informazioni e servizi legati al settore green, nel quale non ci si confronta unicamente sulla leva del prezzo.

venerdì, novembre 14, 2014

Marketing emozionale e neuroscienze

Biella, 14 novembre 2014. "Marketing emozionale e neuroscienze", questo il titolo dell'incontro organizzato presso la particolarissima sede di Palazzo Boglietti dall'Associazione Italiana Marketing con Francesco Gallucci, Caterina Garofalo e la moderazione di Maki Vassiadis.

Il pretesto di questa serata è stato il lancio dell'edizione aggiornata dell'omonimo libro di Francesco Gallucci alla quale ho avuto il piacere di portare un contributo. Prendendo spunto proprio dal libro ho stimolato il pubblico a riflettere sulle implicazioni digitali del neuromarketing, disciplina ancora poco conosciuta e ancor meno praticata in Italia.

L'Associazione Italiana Marketing ha, fra i temi portanti della sua attività, sia il neuromarketing, sia il digital marketing, sui quali vi sono ampi sviluppi in termini di attività divulgative, formative e consulenziali per il 2015.

L'esperienza di questo incontro ha dimostrato ai partecipanti come, anche in una provincia che, oggi, patisce più di altre i cambiamenti dei tempi, vi siano energie e risorse da far emergere per sperare in un futuro capace di recuperare i fasti passati rivisitandoli in chiave contemporanea.

Un grazie agli amici di Palazzo Boglietti che hanno curato magnificamente l'organizzazione della serata.

giovedì, novembre 06, 2014

Il futuro del lavoro


Capriata d'Orba, 6 novembre 2014. Essere invitati a tenere una relazione in una serata Lions significa trovare un ambiente amichevole ed è sempre un piacere. Il tema che sono stato chiamato a discutere nella bellissima sede da La Pedaggera, a Capriata d'Orba, riguarda il futuro del lavoro, visto in una chiave che va al di là delle discussioni dominanti sui mass media (dal job act all'articolo 18). Il taglio che ho voluto dare è stato molto più ampio, non limitato al nostro stanco e disilluso Paese. Un tentativo di trasmettere una visione che tiene conto delle concrete opportunità che l'innovazione tecnologica ci mette a disposizione.

lunedì, novembre 03, 2014

Club dell'Innovazione

Milano, 3 novembre 2014. La sede del consueto incontro dei soci del Club dell'Innovazione e dei loro ospiti si è tenuto presso la sede di Altroconsumo con numerosi interventi coordinati, come sempre, dal presidente Antonio De Bellis.

Un resoconto puntuale della giornata è disponibile sul sito del Club, al quale rimando volentieri perché credo dia un notevole dettaglio di quanto emerso dai vari interventi. Qui, vorrei evidenziare come sia sempre più utile condividere esperienze, studi e sensazioni di persone operanti in ambiti anche molto lontani fra loro.

Il mio intervento, focalizzato sul futuro del lavoro, tema sul quale sto insistendo molto perché ritengo sia la chiave per ridare slancio al nostro Paese, ha cercato di spiegare i motivi per cui non c'è più tempo di guardare al passato. Un sistema economico ingessato e avviluppato su se stesso può solo aumentare la naturale entropia che può essere combattuta unicamente immettendo nuove energie, intellettuali, economiche, sociali. Ciò non si può fare se si guarda unicamente al passato e si combatte una guerra di posizione, tesa a difendere piccoli orticelli sempre più appassiti.

Per chi vuole sviluppare queste tematiche, e molte altre, il Club dell'Innovazione è una buona sede.

giovedì, ottobre 23, 2014

Milano, 23 ottobre 2014. Istituto Internazionale di Ricerca, in Italia da più di 25 anni e a livello internazionale da oltre 40, ha organizzato a Milano una due giorni sul tema Empowerment del Cliente nel settore Energy & Idrico ricca di contenuti e di stimoli realmente interessanti.

Ho partecipato come chairman alla seconda giornata dal titolo Big Data, Digital e CRM, avendo l'opportunità di capire meglio le reali problematiche del settore energy grazie agli interventi di manager provenienti da E.ON Italia, Software AG, ENI, Terranova, GDF Suez, SAP, Edison e Vodafone.

La complessità del settore è davvero elevata e uno dei punti principali emersi dalla giornata è l'importanza del fattore umano. Nessuna piattaforma di CRM o di gestione di big data può, da sola, essere sufficiente per affrontare il mercato e le relazioni con i clienti in modo efficace. Questo vale in particolare quando si tocca il difficile tema dei social network, ambito dove non tutte le aziende rappresentate sono presenti con strategie realmente integrate con i processi aziendali più tradizionali.

A fronte di alcune eccellenze, il mondo dei social network è ancora visto con una certa diffidenza, pur nella consapevolezza che la rete, in ogni caso, parla delle aziende, dei loro servizi e, soprattutto, dei loro disservizi, reali o presunti che siano.

giovedì, giugno 19, 2014

Smart PA: mission impossible?

Torino, 19 giugno 2014. Smart PA: mission impossible? Con questo titolo, si è svolto il seminario organizzato da IRES Piemonte, nell'ambito della settimana della ricerca. su un tema che dovrebbe essere nelle priorità delle agende politiche nazionali e regionali.

Smart growth, smart city o smart region sono inconcepibili senza una smart PA, laddove l’accezione smart sottende una molteplicità di nozioni, associate all’uso delle nuove tecnologie di comunicazione, all’adozione di modalità di interazione più aperte e partecipative, alla disponibilità a costruire progetti condivisi di azione.

In qualità di moderatore, ho cercato di coinvolgere relatori e pubblico nella discussione sui diversi aspetti della smart PA. I contributi sono stati numerosi e qualificati:
- Magda Fontana: direttore del master Econmics and Complexity presso il centro di ricerca Carlo Alberto;
- Davoud Taghawi-Nejad: Massachusetts Institute of Technology - Engineering System Division;
- Sergio Duretti: Direttore Generale CSP;
- Giuliana Bonello: relazioni con i consorizati CSP,
- Renzo Benussi: esperto politiche innovazione TP-IX;
- Matteo Delfino: ISI;
- Roberto Moriondo: Direttore Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte.

Ha concluso i lavori Sylvie Occelli, dirigente responsabile presso IRES, che ha approfondito ruolo e obiettivi di E-l@b, parte del Complex Systems Digital Campus. i cui partecipanti sono:
- CPM - Centre for Policy Modelling, Manchester Metropolitan University;
- CSI-Piemonte - Piedmont Consortium for Information System;
- CSP - Innovazione nelle ICT - Centre for Excellence for ICT Research and Development;
- IRES Piemonte - Socio Economic Research Institute of Piedmont;
- ISI Foundation - Institute for Scientific Interchange Foundation;
- TOP-IX - Torino Piemonte Internet Exchange;
- UNITO-Be.Compl.Ex@Unito - Research Centre on Behavioural, Complexity and Experimental Economics at the University of Turin.

I temi affrontati non sono certamente facili e anche gli addetti ai lavori, in primis i dipendenti della PA, non sempre hanno ben chiaro il concetto di smart PA. Uno degli aspetti emersi sui quali non si può che essere d'accordo è la necessità di lavorare sulla formazione, a tutti i livelli.

Se il futuro può offrire nuove opportunità al sistema Italia, oggi così stanco e demotivato, queste devono passare certamente anche attraverso una Pubblica Amministrazione più efficiente, amichevole, snella e, in una parola, intelligente.

martedì, giugno 17, 2014

Lead management

Bologna, 17 giugno 2014. Secondo incontro sul Lead Management nelle aziende italiane organizzato da PAT GROUP, CRIBIS D&B e MailUP nella sede CRIF di Bologna.

Il format si è sviluppato sulla stessa traccia di quello tenutosi a Milano, anche come target, i professionisti del marketing e delle vendite che operano nel B2B.

Anche il mio intervento ha ricalcato quello di Milano, una rapida ricognizione sull'importanza della qualità dei contenuti dei vari canali on-line, indispensabile per arrivare a generare lead attraverso azioni mirate.